Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto TeCIP

Al ricercatore Paolo Pintus il premio per la miglior tesi di dottorato in matematica applicata

Data pubblicazione: 06.09.2012
Image for copia_di_paolofoto.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

L'Istituto Nazionale di Alta Matematica (INDAM) e la Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale (SIMAI) hanno assegnato a Paolo Pintus, assegnista di ricerca presso l’Istituto di Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione e della Percezione (TeCIP) della Scuola Superiore Sant’Anna, il prestigioso premio nazionale INDAM-SIMAI 2012 per le migliori tesi di dottorato su temi riguardanti la matematica applicata ed industriale. Istituito nel 2006, questo importante riconoscimento viene assegnato ogni due anni per tesi di dottorato di interesse applicativo della matematica. Il suo conferimento che avverrà a Roma in occasione del Workshop SIMAI Giovani 2013, tiene conto anche degli sviluppi che la tesi di dottorato ha avuto in termini di pubblicazioni.

Paolo Pintus ha conseguito il titolo di perfezionamento della Scuola Superiore Sant’Anna discutendo la tesi dal titolo “Design of silicon based integrated optical devices using the finite element method” con una valutazione di 100/100 con lode. La sua attività di ricerca si è svolta presso i laboratori della Scuola Superiore Sant’Anna e presso la University of California di Santa Barbara (USA). Nella tesi è evidente l’impegno di realizzare una sinergia tra ricerca di base, ricerca avanzata ed industriale, come dimostrano i brevetti congiunti in corso di deposito che vedono Pintus tra gli inventori. Per questo lavoro, e per le sue potenziali applicazioni nel mondo della ricerca e dell’industria, INDAM e SIMAI hanno conferito a Paolo Pintus il premio con la seguente motivazione:
“La tesi, conclusa nel gennaio 2012, riguarda prevalentemente lo studio e la progettazione di dispositivi basati su guide d’onda rettilinee e risuonatori integrati ad anello mediante un approccio agli elementi finiti per l’analisi modale nel dominio delle frequenze. La tesi, ben formulata sia negli aspetti teorici che numerici, presenta vari aspetti innovativi sia in fase di formulazione matematica che di sviluppo dei metodi numerici. Il codice prodotto è stato usato e testato per l’analisi modale in differenti strutture. Sebbene di recente conclusione, la tesi ha dato luogo, in fase di preparazione e stesura, a numerosi articoli anche in campi collaterali e a pubblicati su importanti riviste del settore”.

Per informazioni sul premio: http://www.altamatematica.it/it/node/239